Coaching. Questa parola negli ultimi anni è sempre più presente nell’ambito della formazione e dello sviluppo delle risorse umane. Etimologicamente ha il significato di “carrozza”, e come una carrozza trasporta un cliente da un luogo ad un altro, così il coach permette al cliente di raggiungere le proprie mete. Il coach è colui che permette al cliente di esprimere le sue potenzialità, facendo accrescere l’autostima, costruendo gli obiettivi in maniera consona e performante, ottimizzando le risorse e tanto altro ancora. Il coaching nasce nell’ambiente sportivo, grazie a Tim Gallewey. Maestro di tennis, Tim viene folgorato da una domanda. Cosa accade dentro un giocatore mentre esegue un colpo? Quali sono i suoi pensieri, le sue emozioni? L’atleta come gestisce quello che lui definisce il suo “Dialogo Interno”? E quanto influisce sulla sua performance? Ed ecco che grazie a Gallewey, nasce il moderno coaching. Ed oggi, grazie alle sua efficacia, l’allenamento mentale è applicato in tutte le discipline sportive con eccellenti risultati. Ma, in pratica, cosa allena il Mental Coach nello Sport? Io amo molto dire che, il coach è un allenatore delle emozioni. Ogni aspetto della nostra vita è legato alle nostre emozioni. Queste, di certo, hanno un effetto nel cambio della condizione fisiologica di qualsiasi individuo, e ancor di più questo accade nello sport. Per capirci meglio, immaginiamo un uomo con una fobia, ad esempio, dei ragni. Se gli dicessimo, mentendo, che alle sue spalle è posizionato un enorme ragno, la paura lo porterebbe a cambiare il ritmo del battito cardiaco ad aumentare la sudorazione, a cambiare la frequenza della respirazione. Un cambiamento reale, attivato da una immagine mentale. Ecco come le emozioni influiscono sulla nostra reale condizione. Ora, immaginate cosa accade, ad esempio, nella mente di un calciatore che deve tirare un rigore, o ad un cestista che deve tirare un tiro libero per la vittoria. Una miriade di emozioni interne si contrastano e si affollano in maniera incontrollata. E proprio in questo ambito che lo Sport Mental Coach interviene, allenando l’atleta a gestire le sue emozioni e ad usarle in modo performante come uno strumento in più che gli permette di raggiungere le sue massime potenzialità.
In sintesi, con una consulenza in ambito di sport mental coaching, un atleta od un team potrà:

  • creare e raggiungere obiettivi,
  • sviluppare la massima performance,
  • gestire in maniera performante le emozioni in momenti di stress,
  • sviluppare la leadership,
  • migliorare la comunicazione interna (se stesso per il singolo o tra gli elementi del team) e verso l’esterno (stampa, tifosi ecc.)
  • …e tanto altro!